Formazione Gordon Training International®
Giovani Efficaci Y.E.T.

Promuovere una comunicazione efficace tra adolescenti e adulti, migliorando la comprensione reciproca, gestendo i conflitti
Introduzione
Giovani Efficaci, versione italiana dello Youth Effectiveness Training (Y.E.T.), è un percorso educativo rivolto ai giovani tra i 13 e i 25 anni, progettato per formali e facilitarli nel comprendere meglio le relazioni umane, acquisendo le competenze pratiche necessarie per condurre una vita soddisfacente, sia nelle relazioni tra pari che con gli adulti. È ampiamente riconosciuto che le competenze emotive e sociali sono altrettanto cruciali quanto quelle accademiche, se non in modo ancora maggiore. Lo Y.E.T. si impegna ad assistere i giovani nello sviluppo sociale ed emotivo, fornendo loro sia competenze di base per la crescita individuale che abilità relazionali da applicare in diverse situazioni della vita.
Ecco alcune abilità che i partecipanti possono acquisire durante il percorso:
- Migliorare la consapevolezza dei propri bisogni fondamentali
- Comunicare in modo aperto bisogni, preoccupazioni e problemi senza incolpare gli altri
- Costruire e mantenere relazioni di amicizia
- Mostrare empatia e ascoltare gli altri per comprendere il loro punto di vista
- Affrontare le paure che impediscono di raggiungere gli obiettivi
- Risolvere i conflitti con amici, familiari e altri, anziché litigare
- Interagire con persone diverse
- Sviluppare un piano d’azione per raggiungere obiettivi significativi
Obiettivi formativi
Il fine dello Y.E.T. è quello di incoraggiare e assistere adolescenti e giovani affinché acquisiscano consapevolezza dei propri bisogni, individuino il proprio modo di interagire con adulti e coetanei, sviluppino la capacità di comunicare e di risolvere i problemi e impieghino quanto appreso durante il corso per soddisfare i propri bisogni e per instaurare con gli altri relazioni soddisfacenti.
In sintesi, gli obiettivi per i partecipanti, possono essere sintetizzati in:
- Migliorare la propria comprensione di sé e degli altri
- Acquisire competenze comunicative per tessere relazioni efficaci fra pari e con gli adulti
- Poter realizzare i propri obiettivi e superare le paure che li bloccano
- Sviluppare empatia e comprensione verso gli altri
- Essere capaci di cooperare con gli altri, stabilendo e mantenendo amicizie fruttuose
- Risolvere i problemi e i conflitti in modo pacifico e assertivo
- Imparare a fronteggiare il bullismo e a difendere chi ne è vittima
- Sperimentare meno stress e tensioni sia a casa che a scuola
- Aumentare l’autostima e la fiducia in se stessi
Struttura del corso Y.E.T.
La formazione coinvolge giovani e adolescenti mediante attività creative, giochi di ruolo, esercizi e confronti guidati che rendono divertente l’apprendimento delle competenze comunicative tipiche dello Y.E.T.
- Il corso Y.E.T. è composto da 14 moduli, ciascuno della durata che può variare da 90 a 120 minuti, per un totale approssimativo di 28 ore di formazione
- Lo Y.E.T. è progettato per gruppi da 8 a 20 partecipanti, al fine di garantire un livello di interazione coinvolgente per tutti
- Al completamento del corso, con una presenza minima del 70%, verrà rilasciato un attestato che certifica la partecipazione alla formazione
A chi è rivolta la formazione Y.E.T.
Lo Youth Effectiveness Training (Y.E.T.) è un programma di formazione esperienziale pensato per i giovani dai 13 anni ai 25 anni, sia per quelli che non manifestano nessun disagio particolare sia per chi presenta difficoltà relazionali e comportamentali negli ambienti che vive. Y.E.T. offre ai ragazzi alternative sane a meccanismi di coping autolesionistici come la ribellione, la ritorsione, la menzogna, la fuga, l’uso di droghe e simili.
Le persone, i professionisti
I formatori del corso Y.E.T. Youth Effectiveness Training (Giovani Efficaci) di direzione libera sono counsellor dell’Approccio Centrato sulla Persona e formatori Gordon Training International regolarmente iscritti alle associazioni di riferimento e in linea con i programmi di formazione continua.
- 16-23 marzo, 6-13-20-27 aprile e 4 maggio 2024
- h9.30 - h13.30
- Lecco, via Antonio Mascari 65/c
- / Formazione Gordon Training International®
I rapporti familiari sono complessi e alcune modalità comunicative necessarie, se si desidera ricoprire il proprio ruolo genitoriale in modo efficace e soddisfacente. La formazione Gordon P.E.T. si prefigge di sviluppare tali competenze attraverso la modalità gruppale learn-by-doing, fornendo strumenti immediatamente applicabili.
Il corso, strutturato per un minimo di 8 ed un massimo di 20 partecipanti, è composto da 28 ore di formazione suddivisi in 7 incontri da 4 ore, che si svolgeranno nei sabati 16 – 23 marzo, 6 – 13 – 20 – 27 aprile e 4 maggio 2024, dalle h9.30 alle h13.30 presso il centro Consapevolmente di Lecco, in Via Antonio Mascari 65/c. Serata di presentazione gratuita sabato 10 febbraio 2024 dalle h10.00 alle h12.00 presso medesima sede. Chiusura iscrizioni domenica 25 febbraio 2024.
Il corso Genitori Efficaci (Parents Effectiveness Training – P.E.T.) si prefigge di sviluppare o migliorare la sensibilità e le competenze necessarie per affrontare con successo i complessi e molteplici aspetti della vita familiare e dei rapporti tra genitori e figli: la qualità dell’interazione educativa, le competenze interpersonali e le abilità comunicative in famiglia.
Il corso unisce la filosofia umanistica di Carl Rogers con la riflessione pedagogica, la ricerca metodologica e le tecniche didattiche più avanzate, nella definizione di un modello formativo capace di massimizzare e ottimizzare la qualità della relazione, contribuendo a ridurre il malessere determinato da problemi di relazione e comunicazione. Tali abilità, una volta acquisite, facilitano realmente la soluzione dei problemi e progressivamente contribuiscono alla creazione di un clima familiare salutare, soddisfacente e produttivo per genitori e figli. Tra le skills che il genitore potrà apprendere annoveriamo:
- Imparare a leggere il comportamento dei propri figli
- Riconoscere situazioni problematiche e capire “di chi è il problema”
- Apprendere teoria e pratica dell’ascolto attivo
- Utilizzare in modo efficace il confronto e l’assertività nei confronti dei propri figli
- Imparare ad usare un metodo democratico di “Problem Solving”, così che i nostri bisogni e quelli dei nostri figli vengano soddisfatti senza che ci siano perdenti
- Imparare a promuovere la consapevolezza dei valori, imparando a gestire una loro divergenza
Il corso prevede una forma di apprendimento attiva e impegna i partecipanti nella diretta esperienza dei concetti e delle abilità insegnate. Offre molti contenuti nuovi e stimolanti, facilita la condivisione di esperienze e l’espressione di idee, dubbi e problemi. Il modello del metodo che viene proposto, contribuisce alla creazione della comunità di apprendimento.
MODULO 1 (6 marzo)
- Comprendere il significato della linea di accettazione e stabilire gli obiettivi personali
- Riconoscere di chi è il problema e imparare a svolgere un’efficace funzione d’aiuto
- Acquisire competenza nell’Ascolto Attivo
MODULO 2 (23 marzo)
- Apprendere una modalità per facilitare i figli quando hanno problemi
- Capire la differenza tra Messaggi in Prima e Seconda Persona
- Affrontare i comportamenti inaccettabili dei figli
MODULO 3 (6 aprile)
- Imparare a gestire i comportamenti e acquisire le skills per un confronto efficace
- Esercitarsi nei Messaggi di confronto in Prima Persona e nel Cambio di Marcia
- Apprendere a modificare l’ambiente per prevenire un comportamento inaccettabile
MODULO 4 (13 aprile)
- Focus inerente lo sviluppo psicoaffettivo del bambino 0-10 anni
- Conoscere le strategie di pensiero dei bambini
- Comprendere la dinamica relazionale educativa
MODULO 5 (20 aprile)
- Capire il processo dell’apprendimento e fare un primo bilancio delle esperienze del corso
- Comprendere la natura del conflitto e le modalità di gestione del potere (Metodo I, II e III)
- Apprendere il metodo di soluzione dei conflitti “senza perdenti”
MODULO 6 (27 aprile)
- Capire la differenze tra bisogni e soluzioni e apprendere le sei fasi del Metodo III
- Applicare il Metodo III a tipici conflitti genitore/figlio e imparare ad usare il Metodo III
- Capire quando si tratta di un conflitto di valori
MODULO 7 (4 maggio)
- Imparare alcune abilità per risolvere le collisioni di valori
- Apprendere come essere significativi nei valori dei propri figli
- Diventare più consapevole dei propri valori e comprendere come è possibile modificarli
Il percorso è organizzato e tenuto da due formatori Gordon certificati, di cui una psicologa-psicoterapeuta esperta in apprendimento (Dot.ssa Silvia Viganò) e un counselor professionista (Paolo Cagliani), oltre alla partecipazione di una psicologa dell’età infantile (Dott.ssa Stefania Cagliani).
Per informazioni, costi e iscrizioni cliccare su “richiedi informazioni” o scrivere a info@direzionelibera.it oppure ancora contattare il numero +39 3492182053

- Dal 24 febbraio 2024
- Viale San Carlo 29, Sassuolo (MO)
- / Formazione Gordon Training International®
direzione libera è tra i promotori e formatori del corso di alta specializzazione in Counseling Organizzativo “A favore di umane risorse” organizzato dal centro studi Bene con se, bene insieme di Sassuolo (MO) e dedicato a counsellor che lavorano o intendono lavorare in ambiti organizzativi.
La formazione segue il modello dell’Approccio Centrato sulla Persona di Carl R. Rogers e l’approccio alla leadership di Thomas Gordon. Durante il percorso formativo, il corsista avrà accesso agli strumenti specifici per lo sviluppo delle competenze necessarie al fine di imparare a gestire il tempo lavorativo in modo efficace, di raggiungere obiettivi concreti, di migliorare le abilità di public speaking e di utilizzare il potere dello storytelling, tecniche fondamentali per affrontare le sfide quotidiane del counseling organizzativo. La formazione include inoltre esperienze pratiche di team building, sia -in che outdoor secondo il modello di “Team Building Centrato sulla Persona” di Direzione Libera, con l’obiettivo di sviluppare competenze di team working e di gestione delle dinamiche di gruppo.
OBIETTIVI PRINCIPALI
- Comprendere il contesto organizzativo: Il counseling aziendale richiede una conoscenza approfondita del contesto aziendale, delle dinamiche organizzative e delle sfide specifiche che possono sorgere sul posto di lavoro. Un counselor specializzato in questo settore sviluppa una comprensione delle strutture gerarchiche, delle politiche aziendali, delle dinamiche di gruppo e delle esigenze dei collaboratori all’interno di un’organizzazione.
- Conoscere le problematiche lavorative: Il counseling organizzativo/aziendale si concentra sulle problematiche legate al lavoro, come lo stress, i conflitti interpersonali, la gestione del tempo, la comunicazione inefficace, il burnout e il bilanciamento tra vita professionale e personale. Un counselor specializzato in counseling aziendale è preparato ad affrontare queste tematiche specifiche e a fornire supporto adeguato ai collaboratori che le vivono.
- Collaborare con i leader e i manager: Nel counseling organizzativo/aziendale, il counselor può lavorare a stretto contatto con i leader e i manager dell’organizzazione per sviluppare strategie di gestione del personale, migliorare le dinamiche di leadership e promuovere un ambiente di lavoro sano. Una specializzazione in counseling organizzativo/aziendale offre al counselor le competenze necessarie per collaborare in modo efficace con i dirigenti aziendali e per fornire loro consulenza e supporto.
- Applicare approcci e tecniche specifiche: La specializzazione in counseling organizzativo/aziendale consente al counselor di acquisire e applicare approcci e tecniche specifiche per affrontare le sfide e le problematiche specifiche del contesto organizzativo/aziendale. Queste tecniche possono includere la gestione del conflitto, l’ascolto attivo, la comunicazione efficace, lo sviluppo delle competenze di leadership e la gestione dello stress lavorativo.
- Promuovere il benessere organizzativo: Un counselor specializzato in counseling organizzativo/aziendale può lavorare per promuovere il benessere organizzativo e la cultura aziendale positiva. Attraverso interventi di counseling, programmi di formazione, workshop e consulenza, il counselor può contribuire a creare un ambiente di lavoro che favorisce la salute mentale, il benessere dei collaboratori e la produttività.
INFORMAZIONI
- Il corso avrà inizio il 28 settembre 2024 e si svolgerà in 10 weekend e 2 intensivi, per un totale di 200 ore di formazione.
- Il corso si svolgerà presso Viale San Carlo 29, Sassuolo (MO). Il luogo della formazione di team building outdoor verrà comunicato in seconda istanza.
- Il partecipanti otterrà la Specializzazione in Counseling Organizzativo riconosciuta Assocounseling, oltre alla certificazione L.E.T.
CONTATTI
- Per maggiori informazioni e per prenotare un colloquio conoscitivo senza impegno compilate il modulo disponibile al seguente link: https://forms.gle/cHXYMapfz9uTSa7k9
- Per ulteriori informazioni, scrivete via mail all’indirizzo segreteria@beneinsieme.it o chiamate i seguenti numeri:
- Cristina Fiore (+39) 393 9683190
- Federica Dalla Piazza (+39) 348 6466402.
- Paolo Cagliani (+39) 349 2182053

- Lunedì 24 giugno 2024
- Follow-up Gordon (dalle h18.30 alle 21.30) Gruppo d'incontro (dalle h21 alle h22.30)
- Galbiate (LC), Via solaro 1/a (fraz. Sala al barro)
- / Formazione Gordon Training International®, Gruppo d'incontro
La serata formativa contempla due fasi:
- Follow-up Gordon (dalle h18.30 alle h20.30), include due ore di esercitazioni e approfondimenti specifici in merito agli strumenti e ai concetti acquisiti durante la formazione Gordon Training (attività esclusiva per chi ha già partecipato ad una formazione Gordon)
- Gruppo d’incontro (dalle h21.00 alle h22.30): include la partecipazione al Gruppo d’incontro ad indirizzo rogersiano (attività aperta al pubblico)
- Il costo è di €20,00 a fase per persona, scontato a €35,00 per chi si iscrive sia al Follow-up che al Gruppo d’incontro
- Per iscriversi è necessario cliccare QUI e compilare il form
La formazione è suddivisa in due macro-fasi alle quali è possibile partecipare anche separatamente.
FASE 1: FOLLOW-UP GORDON (dalle h18.30 alle 20.30)
Palestra di approfondimento delle modalità, sia pratiche che teoriche, legate al metodo di comunicazione efficace Gordon. L’obiettivo del Follow-up Gordon è quello di dedicare uno spazio di sperimentazione e allenamento della metodologia gordoniana, con la possibilità di intervisionare alcuni casi specifici.
Il Follow-up Gordon è dedicato esclusivamente alle persone che hanno già frequentato con successo una formazione Gordon Training International.
PAUSA DI CONDIVISIONE (dalle 20.30 alle 21.00)
Dinner break dove viene chiesto ai partecipanti di condividere con il resto del gruppo una pietanza in modo informale e libero
FASE 2: GRUPPO D’INCONTRO (dalle h21.00 alle 22.30)
I Gruppi d’incontro sono un’esperienza gruppale regolamentata, utile allo sviluppo dell’autoconsapevolezza, autorisoluzione e crescita degli individui che vi partecipano. Attraverso lo scambio delle proprie esperienze, dei propri vissuti emotivi, delle proprie difficoltà e delle proprie risorse, i Gruppi d’Incontro, intendono accrescere nei partecipanti le proprie abilità comunicative e sviluppare una maggiore maturità di gruppo, oltre a sviluppare l’emporterment dei singoli e affrontare disagi relazionali e psicologici. Carl Rogers sosteneva che le persone, anche in quanto membri di un gruppo, possano trovare la propria auto-direzione con l’agevolazione del facilitatore, responsabile della formazione di un clima non giudicante, accettante e fiducioso: lo scopo è quello di individuare le proprie risorse e le proprie potenzialità e, soprattutto, risolvere i problemi attraverso il confronto con gli altri.
La partecipazione al Gruppo d’incontro è aperta a tutti gli interessati e non è necessario aver frequentato alcun corso di formazione Gordon Traning International
COSTI E PRENOTAZIONI
- Il costo è di €20,00 a fase per persona, scontato a €35,00 per chi si iscrive sia al Follow-up che al Gruppo d’incontro
- La Palestra Gordon è dedicata esclusivamente alle persone che già hanno partecipato ad una formazione Gordon; la seconda è invece aperta al pubblico.
- Iscriversi è semplice: basta cliccare QUI e compilare il form
- La formazione richiede un numero minimo di partecipanti pari a 8 ed un massimo di 12.
- Per questioni organizzative la data ultima per la prenotazione è domenica 16 giugno.

Compila il form per richiedere informazioni