Intenzioni e Visioni

È la Rivoluzione dell’Anguilla che alberga nei
fondali di ognuno di noi. Nasciamo dotati di
cartina e barca a remi, sempre pronti a salpare
per un viaggio rivoluzionario e libero, verso e
attraverso l’attualizzazione di sé.
La rivoluzione dell’anguilla: partiamo da qui
L’anguilla è il pesce delle continue rivoluzioni, del cambiamento continuo che genera crescita e sviluppo, del viaggio perenne come tendenza al proprio completamento. Il viaggio dell’anguilla ha un direzione precisa e quanto mai libera e da loro il progetto prende spunto. E’ nella profondità del Mar dei Sargassi che nascono i Leptocefali, minuscoli pesci d’acqua salata e densa, piatti e trasparenti. Da qui partirà la loro migrazione verso le coste europee, che raggiungeranno dopo un viaggio di oltre tre anni, prendendo il nome di Anguille di Vetro prima e Cieche poi, quando raggiungeranno le lagune e l’acqua in cui si svilupperanno sarà salmastra. Le femmine risaliranno ancora, controcorrente e superando ostacoli di ogni tipo, verso i corsi d’acqua dolce – fiume, laghi e stagni – rivoluzionandosi ancora in Anguille Gialle, capaci di nuotare in profondità così come di farsi strada sull’erba bagnata e la sabbia umida.
Ad un certo punto della loro vita, il richiamo alla loro “tendenza” le porterà ad affrontare un viaggio di oltre 6000 km senza ritorno verso il luogo in cui tutto ebbe inizio. Si dirigeranno di nuovo a valle, verso estuari e foci dei fiumi prima risaliti; si rivoluzioneranno di nuovo cambiando aspetto, dimensioni e colori, per adattarsi al loro viaggio d’acqua salmastra prima e nuovamente salata poi. Impiegheranno sei mesi a tornare nel Mar dei Sargassi – dove tutto ebbe inizio decenni prima – prendendo il nome di Anguille Argentate. Qui avverà la fecondazione da cui si origineranno le piccole larve, mentre gli adulti si spegneranno nel luogo dove sono nati.
Una visione centrata sulla persona
Attraverso i professionisti che lo alimentano e le persone che lo sostengono, il progetto Direzione Libera abbraccia e promuove la visione della natura umana di Carl Rogers, per cui l’Essere Umano – per il solo fatto d’esistere – è degno di fiducia ed è munito di strumenti, forza ed energia sufficienti per sviluppo delle capacità utili al suo mantenimento, alla sua autoregolazione e autorealizzazione. La società che Direzione Libera si propone di perpetrare – attraverso la formazione e l’esperienza diretta – è fondata su relazioni autentiche, non giudicanti ed empatiche, dove ogni persona abbia la possibilità di esprimersi seguendo le proprie modalità di autorealizzazione.
Vediamo una società di persone consapevoli e libere di seguire le proprie direzioni, verso il soddisfacimento dei propri bisogni e del proprio sviluppo personale. Le vediamo in sintonia con l’ambiente circostante, interconnesse tra loro ed aperte a continue rivoluzioni. E’ l’anguilla che nasce, viaggia e si trasforma liberamente.
Incontro, esperienza, condivisione: la nostra missione
La mission che Direzione Libera si propone è quella di incarnare, divulgare e promuovere la Visione della natura umana di Carl Rogers, prima di ogni altra forma, attraverso l’incontro, la condivisione e l’esperienza a stretto contatto con l’ambiente, in particolare quello montano. Le modalità con cui il progetto intende raggiungere questi scopi sono la pianificazione di attività esperienziali in Natura, l’organizzazione di corsi di formazione specifici ed il supporto psicologico – relazionale che la psicoterapia ed il counseling propongono.
Siamo in missione per conto dell’Uomo e dei suoi cambiamenti, che promuoviamo attraverso la proposta di un approccio umanistico e rivoluzionario, perchè centrato sulla persona. L’anguilla in viaggio dà senso alla sua esistenza, sarà l’ambiente che la circonda a facilitarne le rivoluzioni.
Compila il form per richiedere informazioni