Psicoterapia e Counseling
Centrati sulla Persona

Un apprendimento significativo di cura e rivoluzione.
L’approccio rogersiano
L’Approccio Centrato sulla Persona – e Direzione Libera – pone le sue basi in una profonda fiducia in tutti gli esseri umani e in tutti gli organismi, ritenendo – su basi scientificamente provate – che esiste un flusso di movimenti in tutti gli esseri viventi verso una realizzazione costruttiva delle loro specifiche potenzialità. “Tendenza attualizzante” è il termine che meglio sintetizza questo concetto. Secondo l’approccio rogersiano, ogni individuo ha in se stesso tutte le risorse necessarie e sufficienti per modificare il concetto di sè, per auto-comprendersi ed auto-regolarsi. Tali risorse possono emergere quando viene fornito all’individuo un clima definito da atteggiamenti relazionali facilitanti, dettato da tre condizioni: empatia, non giudizio ed accettazione positiva incondizionata. Sono queste le basi su cui si fondano le proposte di psicoterapia e counseling con approccio Centrato sulla Persona. Questi percorsi promuovono un vero e proprio processo di “apprendimento significativo”, dove il cliente acquisisce nuove modalità di comportarsi, di riconoscersi e di mettersi in relazione con gli altri attraverso una sempre maggior consapevolezza di sè e di come egli funziona.
«Nell’uomo c’è una tendenza naturale verso il completo sviluppo, che viene spesso designata come tendenza attualizzante, presente in tutti gli organismi viventi: questo il fondamento su cui è edificato l’Approccio Centrato sulla Persona»
Carl Rogers

«Sono seduto inerme su un sedile scomodo. Incollo il naso al finestrino e racconto di un paesaggio che alterna montagne di fatica a fiumi in piena carichi di angoscia. La locomotiva trotta veloce e sul biglietto non c’è il nome della destinazione. Il capotreno è seduto al mio fianco ed ascolta il paesaggio che gli racconto, lo sento vicino ma non invadente, affidabile ma non infallibile: umanamente vero. Vediamo gli stessi fiumi ed insieme vi ci immergiamo fino a toccarne il fondo, scaliamo le stesse montagne ed insieme ne raggiungiamo le vette. Camminiamo insieme respirando colline in fiore di speranza e profumata fiducia. Usciamo dai binari per percorrere altre strade, immersi in altri paesaggi, altre fatiche, altre scoperte. Sono io che guido, sempre più sicuro del tragitto. Chiamato da un paesaggio nuovo, arriva il momento di scendere dal treno. Il capotreno sorride mentre controllo il mio biglietto: come destinazione compare scritto il mio nome».
La Psicoterapia Centrata sulla Persona
La psicoterapia Centrata sulla Persona si caratterizza per non-direttività, abbandonando l’idea dell’esperto che guida, in favore di un rapporto paritetico tra terapeuta e cliente. Il professionista, attraverso la costruzione di una relazione autentica e facilitante, agevola il cliente nello sviluppo di capacità auto-risolutive e nella maturazione del proprio potere personale, favorendo autonomia, indipendenza e autorealizzazione. Il terapeuta rogersiano mette da parte pregiudizi e preconcetti ponendo al centro del lavoro terapeutico pensieri e sentimenti, che non vengono messi in discussione ma accettati attraverso un approccio basato sulla comprensione empatica. Così facendo il terapeuta ha l’occasione di entrare nel mondo interiore del cliente, nei suoi pensieri e nelle emozioni correlate alla narrazione degli eventi di vita.
Gli obiettivi
- Trovare un luogo relazionale sicuro in cui portare i propri vissuti emotivi, le proprie esperienze e i propri pensieri per trovare accoglienza, contenimento e possibilità di dare ordine e senso a ciò che si muove dentro di noi
- Acquisire consapevolezza dei significati delle nostre esperienze passate e attuali e di come condizionano e danno forma al nostro modo di essere
- Acquisire consapevolezza del proprio modo di funzionare in relazione a se stessi, agli altri e al mondo e di come questo funzionamento ci facilita o ci limita nella nostra capacità di sentirci liberi e soddisfatti
- Rivisitare i nostri costrutti e il nostro modo di costruire l’esperienza per imparare a smussare le nostre difese e conoscere e implementare le nostre risorse
- Vivere esperienza di conoscenza, esplorazione e crescita personale
Il Counseling Centrato sulla Persona
I percorsi di counseling con approccio Centrato sulla Persona sono una specifica forma di aiuto a carattere breve, basata creazione di una relazione paritetica con il cliente “immersa” nel clima relazionale facilitante che caratterizza l’approccio rogersiano. L’azione di Counseling opera in uno spazio-tempo definito “qui ed ora”, inteso come tempo dell’auto-trasformazione e del cambiamento. E’ un’azione mirata e circoscritta, finalizzata allo sviluppo e al raggiungimento dell’obiettivo di lavoro concordato tra Counselor e cliente all’inizio del percorso. Il counseling Centrato sulla Persona mira a favorire il cambiamento e l’empowerment del cliente, a potenziarne l’autosviluppo di abilità e competenze oltre che a rendere la persona autonoma nella risoluzione di specifiche problematiche.
Gli obiettivi
- Trovare un luogo relazionale sicuro in cui portare i propri vissuti emotivi, le proprie esperienze e i propri pensieri su un tema, un argomento, un accadimento specifico della nostra esperienza attuale
- Esplorare un’area, un tema, un problema specifico e attuale che rende meno efficace il nostro modo di funzionare
- Confrontarsi ed approfondire ambivalenze, scelte, livelli di motivazione per individuare ostacoli che ci impediscono di procedere nella nostra esperienza in relazione a noi stessi, agli altri, al mondo
- Acquisire modalità di comunicazione efficace che ci consentono di fare i conti con modalità comunicative che bloccano o rendono inefficaci le nostre relazioni
- Individuare ed esplorare le nostre risorse attraverso un processo relazionale che facilita processi di empowerment
I percorsi di psicoterapia e counseling A.C.P. possono essere applicati non solo al lavoro individuale ma anche a quello gruppale, incluso l’ambiente scolastico e aziendale, attraverso i Gruppi d’Incontro e Gruppi a Tema. In tutti i casi possono essere stabiliti obiettivi differenziati, che partono dal presupposto comune della visione della relazione quale occasione di crescita e sviluppo.
«Questo percorso mi ha aiutato a non rimanere inerte e indifferente davanti a uno stato d’animo che mi stava lentamente “spegnendo”, vivere sotto una coltre di ovatta, senza sentire più l’entusiasmo o quella spinta di “speranza” e fede che dovrebbe guidarmi nelle scelte che faccio»
Giulia
Compila il form per richiedere informazioni