Gruppi d’Incontro e
Gruppi di Counseling

Gruppi d’Incontro rogersiani:
l’espressione più autentica della
condivisione che genera cambiamento

direzione libera vede nell’esperienza gruppale una straordinaria fonte da cui attingere per lo sviluppo dell’autoconsapevolezza, autorisoluzione e crescita degli individui. Attraverso lo scambio delle proprie esperienze, dei propri vissuti emotivi, delle proprie difficoltà e delle proprie risorse, i Gruppi d’Incontro e i Gruppi di Counseling, intendono accrescere nei partecipanti le proprie abilità comunicative e sviluppare una maggiore maturità di gruppo, oltre a sviluppare l’emporterment dei singoli e affrontare disagi relazionali e psicologici.

Per via delle modalità relazionali tipiche dell’Approccio Centrato sulla Persona, i facilitatori rogersiani – Psicoterapeuti per i Gruppi d’Incontro e Counselor per i Gruppi di Counseling – permettono ad ogni partecipante di sentirsi accettato, non giudicato e compreso attraverso la creazione di un clima facilitante. Tale clima permette ai singoli di esporsi senza remore, empatizzando con lo stato d’animo degli altri e vivendo in prima persona la differenza tra l’essere d’accordo ed accogliere il pensiero altrui. I Gruppi d’Incontro che direzione libera propone si caratterizzano per il setting, l’ambiente cioè entro il quale il gruppo si esprime. Per propria natura il setting proposto è quello dell’ambiente montano, in rifugio, in tenda o al termine di un percorso condiviso di trekking, senza però dimenticare le più classiche aule o sola riunioni a seconda delle richieste.

I Gruppi d’Incontro e i Gruppi di Counseling hanno una durata di 90 minuti e sono regolamentati da tre vincoli: il rispetto dei tempi di inizio e fine dell’incontro, la regola del non-agito (action-out), cioè il divieto di esprimere fisicamente ciò che si comunica a parole, ed il patto di confidenzialità, per cui i partecipanti si impegnano a non divulgare all’esterno ciò che all’interno del gruppo si esprime.

«Il Gruppo d’Incontro ha una chiara implicazione esistenziale della sua tendenza a porre l’accento sui sentimenti umani e sulla vita che ciascuno sta vivendo, qui ed ora»

 Carl Rogers

I Gruppi d’Incontro rogersiani

Gruppi d’Incontro è un’espressione generica che designa quei tipi di esperienze intensiva di gruppi sorti negli Stati Uniti negli anni ’70, che hanno come scopo sia lo sviluppo e l’accrescimento individuale sia la terapia, sia l’addestramento nel latte dei rapporti umani. I fattori che hanno dato origine a questa forma di esperienza di gruppo sono molteplici ma si possono individuare due filoni principali, e cioè l’attività svolta al Massachusetts Institute of Technology da Kurt Lewin, il grande teorico della Gestalt psicologica, è l’attività svolta al Counseling Center dell’università di Chicago da Carl Rogers, fondatore dell’Approccio Centrato sulla Persona e della psicologia umanistica.

Carl Rogers sosteneva che le persone, anche in quanto membri di un gruppo, possano trovare la propria auto-direzione con l’agevolazione del Facilitatore, responsabile della formazione di un clima non giudicante, accettante e fiducioso: lo scopo è quello di individuare le proprie risorse e le proprie potenzialità e, soprattutto, risolvere i problemi attraverso il confronto con gli altri. Imparare ad accettarsi o capire come fare per cambiare quello che non ci piace con il sostegno del gruppo, porta a profondi cambiamenti. Per Direzione Libera i facilitatori dei Gruppi d’Incontro sono Psicologi e Psicoterapeuti dell’Approccio Centrato sulla Persona.

Gli obiettivi dei Gruppi d’Incontro

Secondo Rogers il Gruppo d’Incontro «tende ad esaltare la crescita della persona, lo sviluppo e il miglioramento della comunicazione e dei rapporti interpersonali attraverso un processo di esperienza diretta». In particolare:

  • Affrontare problemi lavorativi o di gruppo
  • Affrontare disagi cronici e/o psichici
  • Migliorare le capacità di relazione interpersonale
  • Affrontare una crisi o un altro mutamento di vita
  • Promuovere la crescita e la maturazione sociale
  • Affrontare problemi a livello personale, familiare o lavorativi

I Gruppi di Counseling

I Gruppi di Counseling seguono la medesima filosofia e modalità dei classici Gruppi d’Incontro rogersiani, ma si focalizzano su una tematica specifica per l’intero percorso. Questi gruppi brevi, generalmente composti da un massimo di 10 incontri, sono pensati per approfondire un argomento mirato, offrendo allo stesso tempo un’opportunità di crescita emotiva e di sviluppo delle abilità relazionali. La tematica scelta funge da punto di partenza per stimolare la riflessione personale e il confronto con gli altri partecipanti. Per direzione libera i gruppi sono condotti da counselor professionisti formati nell’approccio rogersiano e hanno l’obiettivo di fornire strumenti concreti per affrontare difficoltà personali, emotive o relazionali, promuovendo il benessere individuale e la capacità di gestione delle sfide quotidiane.

Gli obiettivi dei Gruppi di Counseling

I Gruppi di Counseling offrono uno spazio sicuro e non giudicante, in cui i partecipanti possono esplorare e comprendere meglio se stessi attraverso l’interazione con gli altri. Gli obiettivi specifici del percorso di gruppo includono:

  • Accrescere la consapevolezza di sé: esplorare i propri vissuti emotivi e comportamenti all’interno di un gruppo permette di acquisire una maggiore consapevolezza delle proprie dinamiche interiori e relazionali.
  • Migliorare le competenze relazionali: il confronto con altre persone, in un ambiente sicuro e facilitato, aiuta a sviluppare capacità comunicative più efficaci e ad instaurare relazioni più autentiche e soddisfacenti.
  • Sperimentare il sostegno reciproco: condividere le proprie esperienze e ascoltare quelle degli altri permette di sentirsi meno soli nelle difficoltà, scoprendo risorse comuni e ricevendo supporto e feedback costruttivi.
  • Potenziare la gestione delle emozioni: attraverso l’esperienza di gruppo, i partecipanti imparano a riconoscere, accettare e regolare le proprie emozioni, migliorando il proprio benessere emotivo e la qualità delle relazioni interpersonali.
  • Incrementare l’autostima e la fiducia in sé stessi: il clima accogliente e privo di giudizio del gruppo favorisce l’espressione autentica di sé, permettendo di sviluppare una maggiore fiducia nelle proprie capacità e risorse.
  • Promuovere la crescita personale: grazie al confronto con altri partecipanti e al sostegno del counselor, è possibile sviluppare nuove prospettive e strumenti per affrontare le sfide personali e promuovere un percorso di evoluzione interiore.
  • Sperimentare l’autenticità: il gruppo diventa un contesto protetto in cui i partecipanti possono esplorare e manifestare la propria autenticità, favorendo un maggiore allineamento tra il sé interiore e la propria espressione esterna.

«I Gruppi d’Incontro, così come l’Approccio Centrato alla Persona in genere, sono i sistemi di cambiamento più efficaci e incredibilmente immediati a cui abbia mai avuto modo di partecipare»

Antonella

20,00 

a persona

12 disponibili

Gruppo d’Incontro | Aprile

20,00 

a persona

I Gruppi d’Incontro con Approccio Centrato sulla Persona sono un’opportunità unica di crescita condivisa e sostegno reciproco. Il Gruppo d’Incontro in questione è aperto a tutti e facilitato da Silvia Viganò, psicologa e psicoterapeuta dell’Approccio Centrato sulla Persona.

  • Gestione dei disagi: Fornire supporto per affrontare emozioni complesse e difficoltà personali, familiari o lavorative
  • Crescita personale: Favorire introspezione, consapevolezza di sé e adattamento a cambiamenti di vita.
  • Benessere sociale: Sviluppare competenze relazionali per migliorare il benessere individuale e collettivo.

12 disponibili

20,00 

a persona

12 disponibili

Gruppo d’Incontro | Maggio

20,00 

a persona

I Gruppi d’Incontro con Approccio Centrato sulla Persona sono un’opportunità unica di crescita condivisa e sostegno reciproco. Il Gruppo d’Incontro in questione è aperto a tutti e facilitato da Silvia Viganò, psicologa e psicoterapeuta dell’Approccio Centrato sulla Persona.

  • Gestione dei disagi: Fornire supporto per affrontare emozioni complesse e difficoltà personali, familiari o lavorative
  • Crescita personale: Favorire introspezione, consapevolezza di sé e adattamento a cambiamenti di vita.
  • Benessere sociale: Sviluppare competenze relazionali per migliorare il benessere individuale e collettivo.

12 disponibili

20,00 

a persona

12 disponibili

Gruppo d’Incontro | Giugno

20,00 

a persona

I Gruppi d’Incontro con Approccio Centrato sulla Persona sono un’opportunità unica di crescita condivisa e sostegno reciproco. Il Gruppo d’Incontro in questione è aperto a tutti e facilitato da Silvia Viganò, psicologa e psicoterapeuta dell’Approccio Centrato sulla Persona.

  • Gestione dei disagi: Fornire supporto per affrontare emozioni complesse e difficoltà personali, familiari o lavorative
  • Crescita personale: Favorire introspezione, consapevolezza di sé e adattamento a cambiamenti di vita.
  • Benessere sociale: Sviluppare competenze relazionali per migliorare il benessere individuale e collettivo.

12 disponibili

20,00 

a persona

12 disponibili

Gruppo d’Incontro | Luglio

20,00 

a persona

I Gruppi d’Incontro con Approccio Centrato sulla Persona sono un’opportunità unica di crescita condivisa e sostegno reciproco. Il Gruppo d’Incontro in questione è aperto a tutti e facilitato da Silvia Viganò, psicologa e psicoterapeuta dell’Approccio Centrato sulla Persona.

  • Gestione dei disagi: Fornire supporto per affrontare emozioni complesse e difficoltà personali, familiari o lavorative
  • Crescita personale: Favorire introspezione, consapevolezza di sé e adattamento a cambiamenti di vita.
  • Benessere sociale: Sviluppare competenze relazionali per migliorare il benessere individuale e collettivo.

12 disponibili

Compila il form per richiedere informazioni