Action for Excellence International™
in Teamwork

Una rete di trainer globale per un approccio al teamwork centrato sulla persona
Una rete di formatori internazionali
Action for Excellence International™ in Teamwork è un rete internazionale che dal 1990 coordina i propri formatori in nove Paesi a livello mondiale attraverso le principali sedi negli Stati Uniti e in Europa. AEI propone a team di lavoro e organizzazioni il proprio modello formativo basato sull’azione, attraverso un’innovativa e coinvolgente metodologia in grado di unire la teoria di modelli consolidati con attività esperienziali outdoor.
Gli obiettivi
L’obiettivo principale del programma Action for Excellence International™ in Teamwork è supportare leader e team nello sviluppo di organizzazioni altamente efficaci e produttive, promuovendo al contempo un metodo che assicuri la massima soddisfazione professionale e relazionale. Il programma offre un’opportunità concreta per acquisire e rafforzare competenze chiave, migliorando le capacità di lavoro di squadra attraverso lo sviluppo e l’approfondimento di conoscenze e abilità comunicative specifiche. In particolare, i principali obiettivi per i partecipanti possono essere sintetizzati come segue:
- Apprendere i principi ed i modelli teorici necessari per la creazione e lo sviluppo di team produttivi ed efficaci
- Sviluppare competenze quali cooperazione, ascolto attivo, decision making e problem solving
- Sviluppare nei team leader competenze empatiche e assertive
- Acquisire le capacità per lo sviluppo e il potenziamento delle dinamiche di gruppo funzionali
- Assimilare abilità essenziali di comunicazione, di risoluzione dei conflitti e di gestione dello stress
- Impadronirsi di competenze specifiche per la pianificazione del lavoro e per l’identificazione dei ruoli personali e obiettivi comuni del team
- Facilitare la coesione di gruppo attraverso specifiche attività outdoor e indoor che generino nei partecipanti divertimento e spirito di squadra
La metodologia formativa learn by doing
Action for Excellence International in Teamwork adotta una metodologia specifica che consente di combinare il modello dell’apprendimento attraverso l’azione “learning by doing” con modelli teorici e attività pratiche outdoor. Attraverso attività specifiche i partecipanti fanno esperienza diretta dei processo di costruzione del team, delle opportunità che il lavoro di squadra può offrire così come le difficoltà che può generare. Ciò permette che il vissuto esperienziale e l’apprendimento propriamente teorico vadano di pari passo e siano continuamente collegati e facilitati dal formatore, alimentandosi vicendevolmente.
L’approccio di AEI in Teamwork prevede un processo graduale basato su quattro fasi di sviluppo:
- Nella prima fase, si procede con l’analisi delle caratteristiche del team, sia consolidato che di recente formazione, considerando gli aspetti emotivi coinvolti.
- La seconda fase coinvolge l‘applicazione di nuove conoscenze teoriche per definire, chiarire ed implementare i modelli di comunicazione effiacace e le regole interne.
- Successivamente, il team viene guidato verso un maggiore livello di responsabilità per le proprie aree di competenza. Durante questa fase, la comunicazione e i nuovi metodi di risoluzione dei problemi favoriscono l’efficacia operativa del team, sviluppando creatività e innovazione, mentre i conflitti vengono gestiti e risolti in modo costruttivo
- Nell’ultima fase, si valutano eventuali cambiamenti significativi riguardanti la composizione, gli obiettivi o le prospettive del team. Per garantire che le energie siano indirizzate verso il rinnovamento e lo sviluppo del team viene prestata la massima attenzione ai sentimenti e alle reazioni di ciascun membro, come la percezione di perdita, smarrimento o confusione.
I vantaggi per i partecipanti e l’azienda
i vantaggi per i partecipanti al training Action for Excellence International™ possono riassumersi in :
- Maggiore abilità nel lavorare in team
- Strumenti per costruire rapporti positivi con colleghi e clienti
- Nuova scoperta di risorse e abilità personali poco usate prima
- Fiducia nelle proprie capacità di affrontare conflitti, prendere decisioni e risolvere problemi
- Esperienza nel lavorare in team e come team leader
Lo sviluppo di tali competenze nei partecipanti si tramutano in vantaggi per l’azienda stessa:
- Miglioramento della comunicazione e della cooperazione tra diversi team aziendali
- Membri del team più disponibili e capaci ad affrontare sfide e a lavorare in piccoli team autogestiti
- Soluzioni di team creative e orientate al vinci-vinci
- Team impegnati a definire obiettivi chiari e a pianificare in modo efficace per ottenere i massimi risultati
- Miglioramenti verificabili nella cooperazione di un team affiatato
Le caratteristiche e il programma formativo
l programma formativo Action for Excellence International™ è concepito per team e organizzazioni composti da almeno otto membri e richiede almeno due giornate residenziali interamente dedicate alle attività previste dal metodo AEI L’ambiente “neutro” e la possibilità di interazione esterna all’ambiente lavorativo, favoriscono il coinvolgimento profondo dei partecipanti, consentendo loro di immergersi in un contesto specificamente progettato per il raggiungimento degli obiettivi che l’esperienza AEI si prefigge di raggiungere.
- Dall’approccio teorico all’azione pratica: le sessioni informative sulla comunicazione del team sono seguite da momenti di verifica e applicazione dei concetti appresi
- Equilibrio armonioso tra attività e teoria, per un apprendimento attivo e coinvolgente, senza necessità di preparazione sportiva
- Collegamento delle attività con la realtà lavorativa dei partecipanti per ottenere risultati tangibili
- Valutazioni strutturate per garantire una comprensione approfondita delle attività svolte e la loro applicazione nel contesto lavorativo
- Opportunità di sperimentare dinamiche di team, comunicazione e risoluzione di conflitti con il consenso unanime
Un programma garantito, con referenze internazionali
Il metodo Action for Excellence è stato adottato con successo in diverse realtà a livello globale, dagli Stati Uniti al Canada, fino alla Russia e al Sud America, confermando la sua efficacia nel migliorare le dinamiche di team e nell’ottimizzare le performance collettive. Aziende di vari settori, dalle piccole e medie imprese alle grandi multinazionali, hanno scelto di affidarsi alla metodologia Action per lo sviluppo del lavoro di squadra, riconoscendone il valore e l’impatto a livello internazionale.








Le persone, i professionisti
Per direzione libera i formatori del metodo Action for Excellence International™ in Teamwork sono Counselor dell’Approccio Centrato sulla Persona e formatori Gordon accreditati presso le associazioni competenti, conformi ai programmi di aggiornamento professionale. Ogni attività proposta secondo il modello Action è inoltre programmata e gestita da un Mountain Leader A.M.M. iscritto al Collegio Guide Alpine della Lombardia, in linea con i programmi di formazione continua.