Albi, collegi e associazioni di riferimento

Ogni professionista, la sua categoria di riferimento. Una garanzia certificata di professionalità.

Albi e associazioni dell’area umanistica

I professionisti dell’area umanistica di direzione libera, psicoterapeuti e counsellor dell’Approccio Centrato sulla Persona, sono iscritti ai rispettivi albi ed associazioni di riferimento ed in regola con i programmi di formazione continua.

L’Associazione Europea della Psicoterapia Centrata sul Cliente e dell’Approccio Centrato sulla Persona di Carl Rogers è la comunità degli allievi ed ex allievi che hanno completato i programmi di specializzazione e di formazione dell’Istituto dell’Approccio Centrato sulla Persona (I.A.C.P.).

Il Coordinamento Nazionale Counsellor Professionisti è un’associazione di Counsellor che opera ai sensi della legge 4/2013 e si propone di promuovere la diffusione del counselling, di definire e attestare gli standard qualitativi della professione, di garantire ai propri associati un’adeguata formazione secondo i più avanzati parametri nazionali ed europei..

Il Coordinamento Nazionale Scuole Private di Psicoterapia è un ente senza fine di lucro il cui scopo è quello di raccoglie le Scuole Private di Psicoterapia. E’ prioritario per il C.N.S.P., all’interno del processo di qualificazione delle Scuole, di cui si è fatto promotore, garantire all’allievo il diritto ad un rapporto contrattualmente trasparente nel quale siano esplicitati i suoi diritti ed i suoi doveri.

La Federazione Italiana Associazioni di Psicoterapia (F.I.A.P.) è una associazione che si propone di riunire in una federazione comune le varie organizzazioni professionali impegnate nella psicoterapia nei diversi orientamenti esistenti in Italia. La FIAP è la NUO (National Umbrella Organisation) per l’Italia presso la European Association for Psychotherapy, EAP.

L’Istituto dell’Approccio Centrato sulla Persona è incluso nell’elenco dei soggetti accreditati dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (M.I.U.R.) come ente erogatore di formazione e l’aggiornamento del personale della scuola – DM 177/2000 ed è presente sulla piattaforma del MIUR per i docenti S.O.F.I.A.

Collegi e associazioni dell’area outdoor

I professionisti e le professioniste dell’area outdoor di Direzione Libera, Accompagnatori di Media Montagna e Guide Alpine, sono iscritti ai rispettivi albi ed associazioni di riferimento ed in regola con i programmi di formazione continua.

Il Collegio Regionale Guide alpine Lombardia è un Ente Pubblico a Carattere territoriale istituito con Legge dello Stato n. 6 del 2/1/1989 e con Legge della Regione Lombardia n. 26 del 8/10/2002. Al Collegio Regionale Guide alpine Lombardia appartengono gli Aspiranti Guida alpina iscritti al relativo Albo Professionale, le Guide alpine – Maestri di Alpinismo iscritte al relativo Albo Professionale e gli Accompagnatori di Media Montagna iscritti al relativo Elenco Speciale.

L’Associazione Guide Alpine Italiane (A.g.a.i.) è una delle sezioni nazionali del Club Alpino Italiano. Tra le principali attività del Collegio nazionale vi sono il coordinamento dei Collegi provinciali e regionali nei quali sono organizzate le Guide Alpine, gli Accompagnatori di Media Montagna e le Guide Vulcanologiche Italiane.

La Union of International Mountain Leader Associations è un organo di governo internazionale che rappresenta i professionisti della montagna di tutto il mondo. Uno degli obiettivi più importanti per la U.I.M.L.A. è quello di rappresentare la professione a livello internazionale, oltre a stabilire standard di qualifiche uguali per tutti gli International Mountain Leaders (I.M.L). U.I.M.L.A. promuove la professione e sostiene la cooperazione tra I.M.L. di diversi paesi.

La Scuola Italiana E-Bike ha come scopo quello di promuovere e sviluppare la cultura dell’e-bike, che senza ombra di dubbio rappresenta il futuro di buona parte dell’offerta ciclistica internazionale e che sta trasformando il modo di muoversi e di trascorrere il tempo libero in questo settore delle attività all’aria aperta.

Non c’è prova migliore del progresso di una civiltà che il progresso della cooperazione.

John Stuart Mill

Compila il form per richiedere informazioni