COSA FAREMO?
Vieni ad arrampicare con noi in Val di Mello domenica 14 aprile! Abbiamo organizzato una giornata dedicata al boulder ma non solo!
Durante questo evento entreremo in contatto con la natura, con uno dei core sports di Patagonia e con i valori ad esso legati.
Arrampicare outdoor prevede sempre il coinvolgimento in una micro-comunità, il confrontarsi con i propri limiti e aspettative e mettersi in dialogo con gli altri creando un rapporto di confronto e fiducia (mentre si scala ma non solo). Ecco perché le attività di bouldering vere e proprie, seguite dai due istruttori F.A.S.I. Alberto Milani e Andrea Santelli, saranno intervallate da momenti di riflessione e di lavoro di gruppo insieme a Paolo Cagliani, counsellor del progetto direzione libera e Accompagnatore di Media Montagna, che ci guiderà attraverso i temi della non-performance, delle aspettative legate allo sport e al viverlo in un gruppo.
L’evento vuole dare la possibilità a un gruppo, seppur ristretto, di persone di avere un accesso “guidato” all’outdoor, ad un certo modo di viverlo e di entrare in contatto con una comunità di estranei (per ora) legati da interessi comuni.
La location scelta per l’evento sono indicativamente i settori chiamati Proprietà Privata e Sass de la Pulenta all’inizio della Val di Mello; ci troviamo all’interno di una riserva naturale e un vero e proprio parco giochi per il bouldering.
In Italia l’attività di arrampicata sui massi di roccia nacque proprio in Valmasino e Val di Mello verso la fine degli anni ‘70, con il termine locale di “sassismo”.
Tra le aree boulder più estese del territorio alpino, ogni piccolo masso del fondovalle ha un suo nome ed una sua piccola storia; centinaia di massi sparsi tra prati rigogliosi e foreste incontaminate offrono passaggi di ogni difficoltà e tanti settori dove mettersi alla prova.
COME ISCRIVERSI
Clicca QUI e compila il breve questionario per candidarti alla giornata.
Dato il numero molto limitato di posti disponibili (8 persone con due istruttori) la selezione verrà effettuata internamente con il supporto di Paolo, Andrea e Alberto in base alla compilazione del questionario di iscrizione.
Le otto persone selezionate saranno avvisate via mail all’inizio di Aprile (intorno al 2/3), in modo da avere tempo di organizzarsi per domenica 14 Aprile o di rinunciare al posto se già impegnati.
Verrà inoltre creato un gruppo di whatsapp per organizzare al meglio la giornata e il trasporto, per le comunicazioni di servizio o per fare eventuali domande agli organizzatori
Tutte le persone non selezionate possono considerarsi in lista d’attesa e saranno avvisate in caso si liberassero posti la settimana precedente all’evento – almeno con un paio di giorni di anticipo. L’evento è riservato ai maggiori di 18 anni.
Vi preghiamo di segnalare la presenza di patologie o condizioni particolari.
Per qualsiasi domanda o informazione che non trovate su questa pagina potete scrivere a store.milan@patagonia.com
PROGRAMMA DELLA GIORNATA
La giornata inizia presto, con il ritrovo presso il negozio di Patagonia Milano (Corso Garibaldi 127, Milano) alle ore 7.15.
Ore 7.30 partenza in direzione Val di Mello e ritrovo con gli istruttori presso il parcheggio di San Martino (SO).
Alle 9.30 iniziamo la nostra breve camminata (30/40 minuti circa) armati di crash pad per raggiungere i settori scelti in Val di Mello – Proprietà privata e Sass de la Pulenta. Qui troveremo gradi adatti a tutti e inizierà ufficialmente la nostra giornata.
Dopo una presentazione dell’attività formativa da parte di Paolo e una panoramica sulla sicurezza in arrampicata, inizieranno le sessioni di boulder guidato con Alberto e Andrea. Le sessioni di boulder con gli istruttori saranno 3 durante la giornata per una durata di un’ora e un quarto l’una.
Verranno intervallate da momenti di dialogo in gruppo e dall’attività formativa e di rilfessione guidate da Paolo; anche in questo caso si tratta di 3 interventi di facilitazione durante la giornata per una durata di circa 30/45 minuti l’uno.
Alle ore 18 riparte da San Martino per tornare verso Milano con arrivo previsto per le 20/20.30 circa.
Per come è pensata la struttura dell’evento e per ottenere il massimo da questa esperienza outdoor è importante sottolineare che le attività di arrampicata e quelle formative saranno intrisecamente connesse tra loro e che fanno parte di un’unica mappa che si comporrà durante tutta la giornata, vivendo e analizzando diversi aspetti e valori connessi allo sport e alla comunità che lo pratica.
In caso di pioggia l’evento sarà rimandato, a data ancora da definire ma indicativamente dopo la metà di maggio. Verrà data comunicazione definitiva del programma e di eventuali cambiamenti qualche giorno prima dell’evento tramite il gruppo whatsapp e/o tramite mail alle 8 persone iscritte.
Le scarpette e i crashpad li forniamo noi!
O meglio, li fornirà Manga Climbing – il nostro partner per l’attrezzatura (poca) necessaria per non cadere, o per cadere senza paura 🙂
Metti la spunta sul modulo di iscrizione se hai già le tue scarpette personali o indica il tuo numero di piede se non le possiedi.
COSA PORTARE
Uno zaino con il pranzo al sacco, una (o più) borraccia d’acqua e snack per la giornata – ci sono delle fontane dove è possibile fare rifornimento d’acqua e alcuni punti di ristoro ma non sempre sono aperti la domenica o vicini ai settori scelti quindi fate una buona scorta.
Mettete scarpe da avvicinamento o scarponcini comodi per la passeggiata che ci condurrà da San Martino fino al settore scelto.
CLICCA QUI PER ALTRE INFORMAZIONI