Teamwork
Centrato sulla Persona

Sono le persone ad essere la componente essenziale di gruppi e team di lavoro. Ma è la relazione tra loro a renderli efficaci e produttivi.

Introduzione

La metodologia di Teamwork con Approccio Centrato sulla Persona rappresenta un approccio innovativo alla collaborazione di gruppo, coniugando l’esperienza in contesti outdoor con i principi dell’approccio umanistico “Centrato sulla Persona” di Carl Rogers. Questa metodologia integra attività esperienziali in ambienti naturali – come trekking, orienteering, worjshop tematici e surviving – con percorsi formativi mirati allo sviluppo delle competenze comunicative e relazionali.

La base teorica

L’obiettivo è favorire dinamiche di gruppo efficaci, stimolando la costruzione di relazioni autentiche e promuovendo un modello di comunicazione basato sulla costruzione di un clima “di atteggiamenti psicologici facilitanti”. A tal fine, il percorso formativo si avvale del metodo Gordon Training International®, modello validato scientifcamente che consente di affinare le abilità di comunicazione assertiva, risoluzione costruttiva dei conflitti e gestione delle dinamiche interpersonali nei contesti professionali e organizzativi. Attraverso un processo di facilitazione di gruppo, i partecipanti vengono guidati nella riflessione e nell’analisi delle proprie modalità di interazione durante le attività outdoor, sviluppando maggiore consapevolezza e capacità di autogestione nelle situazioni di collaborazione. Le esperienze in natura fungono da potente acceleratore di apprendimento, offrendo un contesto immersivo in cui mettere in pratica strategie di problem solving, leadership distribuita e decision-making partecipativo, integrando così la base teorica in modo significativo.

A chi è rivolto

Il modello bio-psico-sociale su cui questo approccio alla gestione dei team si basa, mira a valorizzare l’empowerment individuale e collettivo, creando ambienti di lavoro e di interazione caratterizzati da fiducia reciproca, apertura e capacità di gestione costruttiva delle differenze. Il Teamwork Centrato sulla Persona si rivolge a organizzazioni aziendali, team di lavoro, associazioni non-profit, gruppi sportivi e contesti educativi che desiderano potenziare la coesione interna e migliorare la qualità delle relazioni professionali.

  • Aziende
  • Team di lavoro
  • Associazioni non-profit
  • Squadre sportive
  • Gruppi di volontariato
  • Chiunque operi in un contesto di gruppo

Gli obiettivi

Ogni attività è progettata in modo personalizzato in stretta collaborazione con il cliente, per rispondere alle esigenze specifiche del gruppo e garantire un’esperienza formativa efficace e trasformativa.

  • Vivere un’esperienza di apprendimento comunitario che possa abbassare le tensioni in favore di una maggiore cooperazione e conoscenza dell’altro
  • Aumento dello spirito di squadra, abbattendo le barriere comunicative
  • Ricerca di Vision e Mission aziendale
  • Migliorare la cooperazione e la capacità di risoluzione delle crisi di gruppo
  • Fornire gli strumenti comunicativi più efficaci secondo il metodo Gordon Training International® per condurre al meglio un gruppo di lavoro
  • Trasmettere stili di coordinamento per rafforzare lo spirito di squadra e la cooperazione
  • Aiutare a comprendere le dinamiche interpersonali
  • Fornire strumenti per mantenere l’efficienza del team anche in situazioni di crisi

I professionisti

La modalità di Teamwork e Team building integrato viene proposta dal lavoro sinergico tra Counselor o Psicoterapeuti dell’Approccio Centrato sulla Persona – iscritti alle rispettive associazioni e ordini di riferimento – e Accompagnatori di Media Montagna regolarmente iscritti al Collegio Guide Alpine Lombardia.

«La qualità delle interazioni in un team è il più grande predittore della sua efficacia. L’intelligenza emotiva collettiva è più importante del talento individuale.»

Daniel Goleman

Aziende, associazioni, team, gruppi. Il tessuto sociale di un’impresa fertile si regge su dinamiche relazionali efficaci, senso di appartenenza genuino ed obiettivi comuni. Energie e risorse albergano già nelle persone stesse che compongono il team; è il loro fiorire che permette al gruppo di raggiungere gli obiettivi prefissati, anche attraverso un senso di appartenenza consapevole ed una comunicazione efficace, che fa di una rete un gruppo e di più professionisti un’impresa. Dunque le sfide dei singoli diventano della comunità ed i colleghi si rivelano persone con bisogni umani da soddisfare, personalità da integrare ed esperienze da cui attingere. L’avreste mai detto di scoprirlo fuori dall’ufficio, seduti su un packraft in mezzo al fiume o mentre cercate invano di accendere un fuoco per sopravvivere nella foresta?

Giornata di Team Building Centrato sulla Persona per l’Unione Costruttori Impianti Finitura U.C.I.F. di Milano. La giornata sarà suddivisa tra le attività gruppali del mattimo – tra cui orienteering e sopravvivenza – per poi affrontare il tema dei bisogni e della gestione del conflitto presso l’agriturismo Cà Manin (Crezzo, Lecco) nel pomeriggio.

Compila il form per richiedere informazioni